Spal, vincono gli argentini: “Ora una nuova pagina”

10 lug 2025

Da sinistra l’assessore Carità, il sindaco Fabbri e l’avvocato Menichini (Foto Bp)
Ferrara, 10 luglio 2025 – La fumata biancazzurra – pardon, albiceleste – arriva alle 19,30. Al termine di una giornata convulsa, con una conferenza stampa convocata alle 13 e poi rinviata all’ora di cena, il sindaco Alan Fabbri ha annunciato di aver scelto la cordata argentina che fa capo a Juan Martin Molinari. Sarà quindi l’imprenditore italo-argentino a guidare la nuova Spal nel campionato di Eccellenza regionale, con l’obiettivo di riportarla prima possibile nel calcio che conta. “Nelle ultime ore abbiamo lavorato al massimo per trovare la soluzione giusta per la nuova Spal – spiega il sindaco Fabbri –. Abbiamo cercato di svolgere al meglio questo lavoro, incontrando tante cordate privatamente che ci hanno proposto le loro volontà e desideri. Alla fine abbiamo scelto una cordata di capitale argentino, guidata da Juan Martin Molinari, un imprenditore di rilievo con cittadinanza italiana che ha una solida esperienza nel mondo degli affari. Abbiamo cercato di capire le sue referenze bancarie: ne avevamo chiesta una sola, ce ne ha mostrate cinque! Molinari ha messo a disposizione un capitale iniziale di due milioni di euro per il primo anno, di cui un milione e 150mila euro destinati a calciatori e personale, un particolare che non è irrilevante. Tra i protagonisti di questo progetto tecnico sportivo ci sarà Mirco Antenucci, che abbiamo sentito anche in queste ore e avrà un ruolo operativo importante all’interno della società (potrebbe essere il direttore sportivo, ndr).
Molinari deteneva il 10% delle quote del Perugia ma le ha cedute, scegliendo in maniera chiara la Spal. Un’altra persona chiave in questa vicenda è Pierpaolo Triulzi, che ha fatto da tramite tra noi e la cordata. È un ex agente di livello internazionale che curava gli interessi di Dybala e Cavani e ci ha fornito ampie garanzie. Inoltre, stiamo lavorando anche per mantenere un settore giovanile importante: siamo consapevoli del patrimonio che abbiamo. Nei prossimi giorni Molinari arriverà a Ferrara e presenterà meglio il suo progetto. Le altre cordate? Le società che hanno partecipato al bando hanno chiesto di non essere menzionate. Campari Group? Ne ha parlato la stampa”.
Ma chi sono davvero Molinari e i suoi partner che hanno deciso di investire sulla nuova Spal? “Si tratta di imprenditori con grande esperienza – continua il sindaco –. Una delle aziende di riferimento è Vipsa Energia, attiva nelle energie rinnovabili con progetti legati al fotovoltaico, biogas e biomassa in diverse regioni dell’Argentina. Ma anche tante altre, come Vipsa Resources, società mineraria che detiene oltre 11.600 ettari di concessioni in aree ad alta concentrazione di rame, ferro, oro, argento e terre rare nella provincia di Mendoza.
E poi Justoken, piattaforma blockchain per la tokenizzazione di asset reali. Native Carbon, una società impegnata nella sostenibilità ambientale e nello sviluppo di soluzioni legate alla transizione ecologica. Oltre a queste, mi piace sottolineare la Andersen School, un istituto educativo fondato nel 1969 e attivo da oltre 50 anni a Buenos Aires. Infine, questi imprenditori hanno investimenti immobiliari e agricoli anche nel nostro Paese. Tanta gente sta lavorando per costruire una Spal di Eccellenza che possa salire subito in serie D”.
© Riproduzione riservata
İl Resto Del Carlino